Mobilità e traffico
Attività previste:
- prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, in particolare dovrà svolgere attività di controllo e vigilanza sui flussi veicolari;
- attività di controllo e vigilanza finalizzata alla prevenzione e/o repressione dei comportamenti, violativi di norme del Codice della Strada, che impattano negativamente sugli utenti deboli della strada ed in particolare sulle soste dei veicoli sopra i marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali, sulle piste ciclabili nonché l'illegittimo utilizzo degli stalli di sosta per portatori di handicap;
- attività di controllo e vigilanza sui comportamenti più pericolosi per la sicurezza e per la mobilità o che creano maggiori disagi (soste in doppia fila, passi carrai, posti invalidi, ecc.);
- predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico;
- scorta per la sicurezza della circolazione.
- regolamentazione della circolazione stradale, nonché adozione dei provvedimenti di modifica temporanea della circolazione per esigenze d’uso e manutenzione delle strade.
raccolta informazioni e collaborazione con i settori tecnici in materia di Mobilità urbana, Viabilità e traffico e per la manutenzione di strade, segnaletica ed impianti semaforici.