Via Dante Alighieri, n. 4
73040 Neviano – Lecce

Orari di apertura al pubblico

FRONT-OFFICE

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 

POLIZIA LOCALE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ, RANDAGISMO.

Al Settore V – Polizia Locale compete il controllo sul rispetto di leggi, regolamenti e disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione e dal Comune, assolvendo a tutte le funzioni di polizia amministrativa locale, consistenti in attività di accertamento di illeciti amministrativi e nell’irrogazione delle relative sanzioni, e ottemperando alle disposizioni amministrative emanate dagli enti e dalle autorità competenti.

Nello specifico, gli operatori della Polizia Locale esercitano le funzioni di:

-          Polizia amministrativa e tributaria;

-          Polizia commerciale e tutela del consumatore;

-          Polizia edilizia;

-          Polizia ambientale;

-          Polizia stradale;

-          Polizia giudiziaria;

-          Polizia ausiliaria di pubblica sicurezza;

-          Gestione dei servizi d’ordine, di vigilanza, d’onore e di scorta, necessari all’espletamento delle attività istituzionali nel territorio di competenza;

-          Cooperazione nel soccorso in caso di pubbliche calamità e privati infortuni;

-          Assunzione di informazioni, accertamento, monitoraggio e rilevazione dei dati connessi alle funzioni d’istituto;

-          Collaborazione alle operazioni di protezione civile di competenza del comune;

-          Trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori, limitatamente all’assistenza al personale sanitario competente soltanto in caso di resistenza o violenza ed al servizio di scorta del personale sanitario incaricato della esecuzione di trattamento sanitario obbligatorio (t.s.o.) E accertamento sanitario obbligatorio (a.s.o.).

Il Settore cura anche l’organizzazione degli interventi nel campo della Protezione Civile.

Al Settore sono attribuite anche le seguenti attività:

-          pianificare e regolamentare la viabilità cittadina, attraverso l’emanazione di ordinanze, la redazione di progetti e la realizzazione di infrastrutture stradali e sistemi di trasporto;

-          gestire la segnaletica stradale (orizzontale e verticale) e l’impiantistica semaforica;

-          coordinare gli interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali;

-          rilasciare ordinanze relative a richieste di occupazione di suolo pubblico;

-          concedere autorizzazioni per passi carrai e contrassegni per persone con comprovata riduzione della capacità motoria;

-          gestire le autorizzazioni relative al trasporto di persone (taxi e noleggio) e programmare la sosta tariffata e il servizio di trasporto pubblico urbano.

Settore Polizia Locale

Antonio Angelo Romeo

Dott. Romeo Antonio Angelo - Responsabile settore - Commissario

Ulteriori dettagli

Ufficio Verbali

Martedì mattina dalle 10:00 alle 12:00

Giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00

Ulteriori dettagli

Ufficio amministrativo

Martedì mattina dalle 10:00 alle 12:00

Giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00

Ulteriori dettagli

Sinistri stradali

Richiesta di Accesso agli Atti a seguito di un sinistro stradale

Ulteriori dettagli

Manifestazioni sportive non competitive

Richiesta nulla osta

Ulteriori dettagli

Verbali e sanzioni

L'ufficio si occupa della gestione dei verbali per violazione delle norme amministrative e del codice della strada, della notifica delle violazioni e dell'immissione dati dei verbali.

Ulteriori dettagli

Autorizzazioni passi carrabili

I cittadini o gli amministratori dei condomini possono far richiesta dell'autorizzazione all’uso del passo carrabile per le aperture che presentano già numero civico esistente assegnato dall'Ufficio Toponomastica e regolarmente affisso.

Ulteriori dettagli

Contrassegni per disabili

E’ l’autorizzazione rilasciata, su richiesta degli interessati, che consente alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta di sostare con il veicolo che le trasporta, in deroga ad alcuni divieti e di beneficiare di una serie di facilitazioni per la circolazione.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dall’intestatario e in sua presenza.

Ulteriori dettagli

Occupazione suolo pubblico

Ulteriori dettagli

Mobilità e traffico

Ulteriori dettagli
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito